Salta al contenuto
Art & Science
Art & Science
  • Home
  • Le news
  • Il progetto
  • Il team
  • Progetto a fumetti
  • V edizione 2024-2026
    • Brochure
    • Calendario
    • Privacy studenti
  • Campionato V ed.
    • Regolamento Campionato
    • Partecipo
    • Classifica Parziale
    • Classifica Generale
  • Le tappe
  • Le scuole
  • Tutte le opere
  • La biblioteca
  • I partner
  • Privacy sito
  • Area Docenti
  • Area Studenti
  • Contatti
  • Archivio Edizioni
    • IV edizione (2022-2024)
    • III edizione 2020-2022
    • II edizione 2018-2020
    • I edizione 2016-2018
    • Adesso Tocca a Noi!
    • Edizione KIDS
    • Scuole
    • Campionato di Creatività 2023
en el
|
tik-tok-icon

News

Tappa di Bari – 17 Marzo 2021 ore 15:00: “La conoscenza attraverso canoni dell’armonia e della bellezza”.

17 Marzo 2021

Vi segnaliamo l’evento mercoledì 17 Marzo alle  ore 15:00: “La conoscenza attraverso canoni dell’armonia e della bellezza”. Include tre interventi: •    Simboli, strutture, astrazioni: matematica e arte sulla via della conoscenza –  Prof.ssa Margherita Barile del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” •    La sezione aurea: miti, leggende e qualche verità “matematica” – Dott.ssa…

Leggi tutto
16Mar,Bracco-Savio-news

Tappa di Genova – Seminario Martedì 16 Marzo 2021 ore 11:00

11 Marzo 2021

Martedì 16 Marzo, ore 11:00 i fisici Gianangelo Bracco (Dip.to di Fisica Università di Genova e IMEM-CNR) e Letizia Savio  (IMEM-CNR)  terranno  un seminario dal titolo ‘Vedere e disegnare con gli atomi’.   In questo seminario illustreremo con esempi semplici i principi della microscopia a scansione di sonda, che permette di “vedere” sistemi molto più piccoli di quelli visibili con i microscopi…

Leggi tutto
15Mar,Buzio-news

Tappa di Genova – Seminario Lunedì 15 Marzo 2021 ore 15:00

11 Marzo 2021

Lunedì 15 Marzo, ore 15:00 gli scienziati Renato Buzio e Andrea Gerbi  (SPIN-CNR, Genova)  terranno  un seminario dal titolo ‘Le microscopie a scansione di sonda: dalla visualizzazione degli atomi di superficie alla comprensione dei nuovi materiali’.   La possibilità di sondare la materia attraverso tecniche microscopiche avanzate, capaci di risolverne i costituenti elementari (atomi, molecole…) e di esplorare il legame profondo…

Leggi tutto
9Mar,Parodi-news

Seminario Tappa di Genova – martedì 9 Marzo 2021 ore 11:00

6 Marzo 2021

Martedì 9 Marzo, ore 11:00 il fisico Fabrizio Parodi (INFN Sezione di Genova e Dip.to di Fisica, Università di Genova)  terra’ un seminario dal titolo ‘Il mondo delle particelle elementari: dall’elettrone al bosone di Higgs e.. oltre’.   Il seminario si propone di fornire una prima introduzione al mondo delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Dopo una breve introduzione storica si…

Leggi tutto
5-3-fb3

Seminario Nazionale del 5 Marzo ore 16:00

4 Marzo 2021

Venerdì 5 marzo alle ore 16:00 parleremo di ricerca in fisica dei raggi cosmici con “I Fantastici 4-Women Empowered”. Ci guideranno nella narrazione Daniele Martello (INFN Lecce), Ottavia Perrone (ZeroMeccanico Teatro), Piera Sapienza(INFN LNS) ed Elena Vannuccini (INFN Firenze). Come sempre, per seguire l’evento basterà collegarsi al canale youtube  https://youtu.be/PIG6XIHtF0o  o sulla pagina facebook di  Art&Science across Italy https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly/posts/3747139962074337 ….

Leggi tutto
26-2-INSTAGRAM-1

Seminari Nazionali del 26 febbraio ore 16:00

24 Febbraio 2021

Cari Docenti come sempre anche questa settimana vi proponiamo 2 seminari. Venerdì 26 febbraio alle ore 16:00 parleremo prima di Relatività e del suo legame con l’Arte e poi di onde radio e sorgenti extragalattiche. Salvador Dal incontrò mai Albert Einstein (Pierluigi Paolucci) Nel reame delle radio sorgenti extragalattiche (Francesco Massaro)   Ecco i link per le dirette e come…

Leggi tutto
2Mar,Ferretti-news

Seminario Martedì 2 Marzo 2021 ore 11:00

23 Febbraio 2021

Martedì 2 Marzo, ore 11:00 il fisico Jacopo Ferretti (Genova)  terra’ un seminario dal titolo ‘Il problema della materia oscura’.   La materia ordinaria che noi tutti conosciamo costituisce solo una piccola parte della materia totale presente nell’universo. Ci sono infatti numerose evidenze sperimentali del fatto che una diversa e tuttora ignota forma di materia sia presente nell’universo e che sia predominante…

Leggi tutto
1Mar,Rivaro-news

Seminario Lunedì 1 Marzo 2021 ore 16:00

23 Febbraio 2021

Lunedì 1 Marzo, ore 16:00 Paola Rivaro  (Dip.to di Chimica Universita’ di Genova)  terrà un seminario dal titolo ‘L’Antartide e i cambiamenti climatici’.  Gli oceani polari svolgono un ruolo chiave nel sistema climatico terrestre. I processi di raffreddamento e congelamento che qui avvengono producono infatti acque marine fredde e dense che, sprofondando, avviano lo schema di circolazione oceanica noto come…

Leggi tutto
Schermata 2021-02-19 alle 10.30.04

Filmografia per il 2021

19 Febbraio 2021

Cari Docenti, qui trovate il programma per i Film/Documentari e per l’Opera Teatrale che vi proponiamo per il 2021. Gli spettacolo sono: Il senso della Bellezza (CERN) 2017 Interstellar – 2014 The Most Unknown – 2018 Copenaghen 1941 (Teatro) L’idea è di avere una tavola rotonda con esperti del settore per ogni evento. La prima sarà il 11 marzo ore…

Leggi tutto
Febr23,Peddis-news

Seminario Martedì 23 Febbraio 2021 ore 15:00

18 Febbraio 2021

Martedì 23 Febbraio, ore 15:00 Davide Peddis (Dip.to di Chimica Universita’ di Genova)  terra’ un seminario dal titolo ‘Leggere i classici della scienza: per un nuovo umanesimo scientifico’ Nella seconda metà del Novecento, Paolo Boringhieri scriveva che «la divulgazione scientifica è la pietra di paragone degli scienziati che riescono a comunicare le idee alla base della loro ricerca: non tanto…

Leggi tutto
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Next
  • «
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 14
  • »

Un progetto promosso da:

INFN

logo-footer-ok-infn-small

INFN

logo-footer-ok-cern-small

UNINA

logo-footer-ok-unina-small