Quarta sfida del Campionato di Creatività (V edizione)

CampionatoCreativita-quartaSfida-LR

Dal 14 aprile si è aperta la quarta sfida del Campionato di Creatività: SFIDA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Gli studenti e le studentesse registrati alla V edizione di Art & Science Across Italy hanno tempo fino al 5 maggio per partecipare e mettere alla prova la loro creatività e il loro spirito scientifico. Il Tema della quarta […]

Leggi di più…

Terza sfida del Campionato di Creatività (V edizione)

CampionatoCreativita-terzaSfida-LR-nd

Dal 12 marzo si aprirà la terza sfida del Campionato di Creatività: NARRARE LA SCIENZA. Gli studenti e le studentesse registrati alla V edizione di Art & Science Across Italy hanno tempo fino al 26 febbraio per partecipare e mettere alla prova la loro creatività e il loro spirito scientifico. Il Tema della terza sfida è: […]

Leggi di più…

Seconda sfida del Campionato di Creatività (V edizione)

CampionatoCreativita-secondaSfida-16-9

Dal 6 febbraio è ufficialmente aperta la seconda sfida del Campionato di Creatività: FILMARE LA SCIENZA. Gli studenti e le studentesse registrati alla V edizione di Art & Science Across Italy hanno tempo fino al 20 febbraio per partecipare e mettere alla prova la loro creatività e il loro spirito scientifico. Il Tema della seconda […]

Leggi di più…

Prima sfida del Campionato di Creatività (V edizione)

CampionatoCreativita-primaSfida-LR

Dal 20 dicembre è ufficialmente aperta la prima sfida del Campionato di Creatività: FOTOGRAFARE LA SCIENZA. Gli studenti e le studentesse registrati alla V edizione di Art & Science Across Italy hanno tempo fino al 20 gennaio per partecipare e mettere alla prova la loro creatività e il loro spirito scientifico. Il Tema della prima sfida […]

Leggi di più…

Seminario Nazionale di Michelangelo Mangano – 12 dicembre 2024 ore 16:00

Seminario-Mangano IG

Il primo seminario nazionale della V edizione si intitola <<Visibile e Invisibile>> e sarà tenuto da Michelangelo Mangano. Michelangelo Mangano è senior physicist nel Dipartimento di Fisica Teorica del CERN, dove è arrivato nel 1995 dopo gli studi a Pisa e incarichi di ricerca all’università di Princeton, al laboratorio Fermilab di Chicago e all’Istituto Nazionale di […]

Leggi di più…