Seminario Nazionale di Sandra Savaglio – 31 gennaio 2025 ore 16:00
24 Gennaio 2025
Il 31 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, ci sarà il terzo seminario nazionale della V edizione, con Sandra Savaglio, che ci parlerà di “Le immagini dell’infinito: quando la Scienza svela la bellezza dell’Universo”.
Il seminario sarà trasmesso in streaming sul nostro canale YouTube e Facebook rimarrà online: potrà quindi essere visto anche in differita. Durante il seminario si potranno fare domande.
Sandra Savaglio è un’astrofisica italiana di fama internazionale, nota per i suoi contributi nello studio dell’universo primordiale, delle galassie e dei fenomeni legati ai lampi di raggi gamma (Gamma-Ray Bursts, GRB). Oltre alla sua carriera scientifica, è riconosciuta come una figura di spicco nella divulgazione scientifica e come simbolo del “cervello in fuga” che ha fatto ritorno in Italia per contribuire al panorama accademico e scientifico del Paese.
Nata il 27 settembre 1965 a Cosenza, Sandra Savaglio si è laureata in Fisica all’Università della Calabria.
Ha conseguito il dottorato in astrofisica, dedicandosi allo studio dei fenomeni cosmici legati alla formazione delle galassie e alla composizione chimica dell’universo
Ha lavorato in prestigiosi istituti di ricerca, tra cui il Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik in Germania e l’European Southern Observatory (ESO).
È stata ricercatrice presso la Johns Hopkins University negli Stati Uniti, dove ha approfondito lo studio dell’universo primordiale
Nel 2014, Sandra Savaglio è tornata in Italia per assumere una posizione di professore ordinario di Astrofisica presso l’Università della Calabria
Questo ritorno ha simboleggiato un passo importante per contrastare il fenomeno della “fuga dei cervelli” e valorizzare il talento scientifico italiano.
Nata il 27 settembre 1965 a Cosenza, Sandra Savaglio si è laureata in Fisica all’Università della Calabria.
Ha conseguito il dottorato in astrofisica, dedicandosi allo studio dei fenomeni cosmici legati alla formazione delle galassie e alla composizione chimica dell’universo
Ha lavorato in prestigiosi istituti di ricerca, tra cui il Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik in Germania e l’European Southern Observatory (ESO).
È stata ricercatrice presso la Johns Hopkins University negli Stati Uniti, dove ha approfondito lo studio dell’universo primordiale
Nel 2014, Sandra Savaglio è tornata in Italia per assumere una posizione di professore ordinario di Astrofisica presso l’Università della Calabria
Questo ritorno ha simboleggiato un passo importante per contrastare il fenomeno della “fuga dei cervelli” e valorizzare il talento scientifico italiano.