Seminario Nazionale di Marco Pallavicini – 13 febbraio 2025 ore 16:00
10 Febbraio 2025
Il 13 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, ci sarà il quarto seminario nazionale della V edizione, con Marco Pallavicini, che ci parlerà di “Elementi di Meccanica Quantistica”.
Il seminario sarà trasmesso in streaming sul nostro canale YouTube e Facebook rimarrà online: potrà quindi essere visto anche in differita. Durante il seminario si potranno fare domande.
Marco Pallavicini, vicepresidente dell’INFN, è professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali all’Università di Genova.
Negli anni ’90 ha lavorato negli Stati Uniti al Fermilab e a SLAC, occupandosi di fisica delle particelle elementari, con un focus particolare sulla fisica dei quark pesanti “charm” e “beauty”. Ha inoltre partecipato a missioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo studio dei raggi cosmici nell’atmosfera.
Autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche e vincitore di un grant dello European Research Council, si occupa prevalentemente di fisica del neutrino, fisica solare e ricerche sulla materia oscura. Dal 2011 è co-portavoce dell’esperimento Borexino presso i Laboratori INFN del Gran Sasso. Attualmente partecipa ad attività di ricerca sulla fisica dei neutrini negli Stati Uniti, sulla materia oscura nei Laboratori del Gran Sasso e sull’energia oscura nello spazio.
Dal 2014 al 2020 ha presieduto la Commissione Nazionale dell’INFN per la fisica astroparticellare, coordinandone le attività di ricerca. Impegnato nella divulgazione scientifica, dal 2016 al 2024 è stato Presidente del Festival della Scienza di Genova.
Negli anni ’90 ha lavorato negli Stati Uniti al Fermilab e a SLAC, occupandosi di fisica delle particelle elementari, con un focus particolare sulla fisica dei quark pesanti “charm” e “beauty”. Ha inoltre partecipato a missioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo studio dei raggi cosmici nell’atmosfera.
Autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche e vincitore di un grant dello European Research Council, si occupa prevalentemente di fisica del neutrino, fisica solare e ricerche sulla materia oscura. Dal 2011 è co-portavoce dell’esperimento Borexino presso i Laboratori INFN del Gran Sasso. Attualmente partecipa ad attività di ricerca sulla fisica dei neutrini negli Stati Uniti, sulla materia oscura nei Laboratori del Gran Sasso e sull’energia oscura nello spazio.
Dal 2014 al 2020 ha presieduto la Commissione Nazionale dell’INFN per la fisica astroparticellare, coordinandone le attività di ricerca. Impegnato nella divulgazione scientifica, dal 2016 al 2024 è stato Presidente del Festival della Scienza di Genova.