Dettaglio Sfida sottomessa

Il Processo di Fotosintesi Clorofilliana

Studente: Luca Di Domenico

Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Il processo di fotosintesi clorofilliana nell’ulivo può essere descritto in modo simbolico, facendo una riflessione tra ciò che è visibile (l’ulivo) e ciò che è invisibile (i processi chimico-fisici che avvengono all’interno delle sue cellule). L’ulivo che vediamo è un albero sempreverde, con foglie caratterizzate dalla presenza di clorofilla. Internamente, però, questo processo è ben più complesso e coinvolge una serie di reazioni chimiche che avvengono all’interno dei cloroplasti, organuli presenti nelle cellule delle foglie. L’energia luminosa viene utilizzata per trasformare l’anidride carbonica di aria e acqua assorbita dalle radici, in glucosio, un carboidrato che fornisce energia alla pianta. Nel processo, l’ossigeno è rilasciato come sottoprodotto. Il processo si divide in due fasi: la fase luminosa, in cui la luce viene convertita in energia chimica, e la fase oscura (ciclo di Calvin), dove l’energia chimica viene usata per fissare il carbonio e produrre zuccheri.