Studente: Chiara Variati
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine cattura un fenomeno ottico affascinante: la rifrazione, il fenomeno per cui i raggi luminosi, passando da un mezzo all'altro, subiscono una deviazione della loro traiettoria. Un bicchiere di liquido trasparente, posizionato su una superficie di legno, intercetta un raggio luminoso. Quando la luce passa dall'aria al vetro, subisce una deviazione nella sua traiettoria. Questo cambiamento di direzione è dovuto alla diversa velocità con cui la luce si diffonde nei due mezzi (l'aria e il vetro). Inoltre, la luce bianca che compone il raggio è in realtà costituita da una combinazione di diverse lunghezze d'onda, corrispondenti ai diversi colori visibili. Quando la luce bianca viene colpita dal bicchiere, le diverse componenti colorate vengono deviate in misura leggermente diversa, un fenomeno noto come dispersione. Ecco perché vediamo un arcobaleno.