Studente: Giorgia Zenobio
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa immagine rappresenta lo spettro visibile, quella frazione di luce visibile all’uomo. I fasci colorati del Gazometro mostrano le lunghezze d’onda della luce, ogni colore infatti corrisponde ad una di esse: il rosso, all’estremo dello spettro, ha una frequenza più bassa e una lunghezza d’onda più lunga, il violetto, all’altro estremo, è l’opposto del primo. Ciò che vediamo è solo una parte dello spettro elettromagnetico, esistono anche altre forme di luce invisibili al nostro occhio: troviamo i raggi infrarossi, gli ultravioletti… Questa foto ci ricorda che la luce nasconde molto più di ciò che possiamo vedere. Quando essa colpisce una superficie o attraversa una struttura come il Gazometro, si riflette e si diffonde, separandosi nei colori che vediamo. Questa immagine mostra un fenomeno, apparentemente semplice, ma in realtà complesso e affascinante. Osservandola scopriamo un mondo invisibile, pieno di dettagli che aspettano solo di essere studiati a fondo.