Studente: Viola Romanelli
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per scattare questa foto mi sono ispirata al concetto di idrofobicità, usato nel campo della produzione delle pellicole per telefoni. L’idrofobicità è la proprietà chimica di un materiale di respingere l'acqua. Le sostanze idrofobe sono apolari, dunque ricercano solventi neutrali apolari. Il comportamento di certi materiali dipende dall'energia superficiale, se essa è bassa l'acqua non riesce a stendersi e forma delle gocce che scivolano via. Le pellicole dei telefoni usano varie strategie per ottenere la resistenza all'acqua e alle sostanze oleose: alcune imitano le nanostrutture naturali (come nelle foglie di loto) aumentando l'angolo di contatto per fare scivolare meglio le gocce, altre usano composti come i fluoropolimeri o i siliconi. Queste caratteristiche sono fondamentali per preservare l'integrità delle componenti elettroniche che potrebbero ossidarsi o andare in corto circuito, creando del contatto tra le parti che trasmettono la corrente interferendo con il suo decorso.