Dettaglio Sfida sottomessa

"Illuminando la Scienza: La Magia della Lampadina e le Sue Scoperte“

Studente: Sofia Belfiori

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La funzione di una lampadina può essere spiegata attraverso i principi della fisica e dell'elettricità. Nel caso di una lampadina a incandescenza, il processo avviene come segue: Quando si accende una lampadina, una tensione elettrica viene applicata ai terminali della lampadina, causando il passaggio di corrente elettrica attraverso il filamento, di solito realizzato in tungsteno. Questo filamento è progettato per avere una resistenza elettrica elevata, il che significa che oppone una certa resistenza al flusso di corrente. Secondo la legge di Ohm, l'intensità della corrente (I) che attraversa un conduttore è proporzionale alla tensione (V) applicata e inversamente proporzionale alla resistenza (R), espressa dalla formula V = I × R. Quando la corrente attraversa il filamento, essa converte l'energia elettrica in energia termica a causa della resistenza opposta. Il filamento si riscalda rapidamente fino a raggiungere temperature di circa 2500-3000 gradi Celsius.