Dettaglio Sfida sottomessa

Il ghiaccio: una connessione tra il visibile e l’invisibile

Studente: Samuel Masuccio

Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Un cubetto di ghiaccio, apparentemente semplice e trasparente, racchiude in sé un’affascinante dualità tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. A livello macroscopico, percepiamo il ghiaccio come una struttura solida, compatta e tangibile. Tuttavia, a livello microscopico, esso è composto da molecole di acqua organizzate in una struttura cristallina ordinata. Le molecole di acqua sono legate tra loro attraverso legami a idrogeno, che conferiscono al ghiaccio la sua forma e stabilità. Questi legami, fondamentali per la struttura del ghiaccio, non sono visibili a occhio nudo, ma sono responsabili delle sue proprietà fisiche, come la trasparenza, la durezza e la capacità di galleggiare sull’acqua. La trasparenza del ghiaccio stesso aggiunge un ulteriore strato di complessità: la luce che lo attraversa interagisce con le molecole e i legami interni. Parte di essa viene rifratta, parte dispersa e parte assorbita.