Studente: Nian Dave Matias
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto rappresenta un fascio di luce (prodotto dal flash di uno smartphone) che attraversa un bicchiere riempito d'acqua in un ambiente non illuminato, esplorando il tema del visibile e dell'invisibile attraverso la loro interazione. La luce, un fenomeno spesso invisibile durante il suo viaggio nello spazio dalle tante fonti di luce, diventa visibile quando incontra il bicchiere d’acqua. Qui avviene la rifrazione, dove i raggi di luce cambiano direzione entrando nell'acqua, un mezzo con un indice di rifrazione diverso. Questo processo genera curve luminose e riflessi che danzano sulla superficie, mostrando la bellezza di leggi fisiche altrimenti impercettibili. Allo stesso tempo, l'acqua appare limpida e trasparente, quasi invisibile, ma il suo effetto sul comportamento della luce la rende protagonista. Questo dualismo tra ciò che vediamo e ciò che resta nascosto sottolinea come la scienza riesca a svelare fenomeni oltre la percezione immediata, trasformando l'invisibile in visibile.