Dettaglio Sfida sottomessa

"Un Folgorante Attimo"

Studente: Ernesto Piccini

Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

I fulmini sono scariche elettriche atmosferiche che si verificano principalmente all'interno di nubi temporalesche chiamate cumulonembi. All'interno di queste nubi, le collisioni tra particelle di ghiaccio e grandine causano una separazione di cariche elettriche: le cariche positive di accumulano nella parte superiore della nube, mentre quelli negativi si concentrano alla base. Questa separazione crea una differenza di potenziale che, quando supera la rigidità dielettrica dell'aria, innesca una scarica elettrica visibile come un lampo. La corrente di un fulmine può variare tra i 2.000 e i 200.000 Ampere, con temperature che raggiungono i 50.000° Celsius e un diametro del canale di plasma stimato tra i 2 e i 4 cm. Il suono associato, noto come tuono, è causato dall'espansione rapida dell'aria riscaldata lungo il percorso del fulmine. Per proteggersi durante un temporale, è consigliabile evitare spazi aperti e ripararsi all'interno di edifici o veicoli chiusi.