Studente: Annaclaudia Deflorio
Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Se il visibile ci insegna a osservare e l’invisibile ci costringe ad immaginare, la scienza lo rende concreto. Ci sono fenomeni nella vita di ogni giorno dettati dalla legge della natura che la scienza cerca continuamente di interpretare e spiegare: l’arcobaleno è tra questi fenomeni. L’arcobaleno è un fenomeno invisibile atmosferico che si verifica, quindi diventa visibile, solo in determinate situazioni. Questo evento accade principalmente dopo la pioggia: le goccioline d’acqua rimaste sospese nell’aria a contatto con la dispersione della luce solare, danno vita a una scia di colori che fanno spettacolo nel cielo e generano 3 fenomeni principali: la rifrazione, la riflessione e la dispersione. Inoltre l’arcobaleno è legato a varie leggende fantastiche poiché non ha un punto preciso di partenza e un punto preciso di fine. L’unica certezza che si ha guardando l’arcobaleno è la sequenza con cui i colori sono visibile sempre nello stesso ordine.