Studente: Valentina Di Serafino
Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il concetto di visibile e invisibile attraversa tutta la realtà, dall’infinitamente piccolo degli atomi all’immensità dell’universo. Gli atomi, unità fondamentali della materia, sono in gran parte costituiti da vuoto. I loro elettroni sono rappresentati con strumenti avanzati, interagiscono con la luce, mentre il nucleo e le particelle subatomiche sono esplorabili solo con complessi esperimenti. Nell’immagine è raffigurato un atomo in stile surrealista, con i pianeti che rappresentano gli elettroni in orbita. Su scala cosmica, i pianeti e le stelle, che vediamo grazie alla luce, rappresentano solo il 5% dell’universo. Il resto è costituito da materia ed energia oscura, invisibili ma rilevabili attraverso i loro effetti gravitazionali che nell’immagine sono rappresentati da giochi di luce. Anche i pianeti nascondono segreti che sfuggono alla vista diretta. Questo intreccio tra visibile e invisibile ci fa meravigliare di quanto ancora rimanga nascosto.