Studente: Denise Scudellaro
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia rappresenta il DNA di due gemelli, visibile grazie a un modello tridimensionale realizzato a mano da me. Il DNA è l’elemento fondamentale che accomuna i gemelli, contenendo i cromosomi che custodiscono i geni responsabili delle loro somiglianze. Tuttavia, ciò che non è visibile a occhio nudo ( l’espressione genetica e le piccole variazioni nell’attivazione dei geni) spiega anche le differenze tra i gemelli, spesso evidenti nonostante condividano lo stesso patrimonio genetico. Il modellino sottolinea come la scienza renda osservabile ciò che è microscopico, rivelando un microcosmo complesso che costruisce la vita. La combinazione tra arte e scienza in questo lavoro mostra come il visibile sia solo una finestra su un mondo invisibile che determina l’essere umano .