Studente: Giorgia Pioli
Scuola: I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI | RAIMONDO FRANCHETTI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’onda sonora, in fisica, è una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nello spazio e nel tempo. Proprio come la luce, anche il suono è costituito da onde. Perché però non possiamo vederlo? Il motivo di ciò è il fatto che, mentre la lunghezza d'onda della luce va misurata in nanometri, quella dei suoni è molto più ampia (basti pensare che la lunghezza d'onda del Mi1, una delle note più gravi che può produrre un basso elettrico, è di circa 8 metri). I nostri occhi, perciò, non sono in grado di percepirle, a differenza delle nostre orecchie che, invece, ci danno la possibilità di sentire i suoni e la musica grazie al nervo uditivo. Uno strumento (decisamente visibile) come il pianoforte, perciò, attraverso il suo sistema di corde percosse, ha la possibilità di produrre varie onde sonore e, con esse, la musica che tanto amiamo ma che non possiamo vedere.