Studente: Eleonora Zaccari
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 4 | Critica con AI
L’immagine finale offre una visione suggestiva di un elettrone secondo il modello quantistico. La prima versione mostrava ancora un’eccessiva somiglianza al vecchio modello planetario, con l’elettrone su un’orbita fissa. Dopo la prima correzione, la rappresentazione è migliorata: il concetto di “nuvola elettronica” appare come una zona sfumata, indicativa della probabilità di trovare l’elettrone in una certa area dello spazio. Nella terza versione, l’uso del colore ha favorito una distinzione efficace tra nucleo (rosso e denso), nuvola elettronica (sfumature blu-violette) e l’effetto ondulatorio dell’elettrone, accennato tramite curve traslucide che si sovrappongono. Tuttavia, permangono alcune semplificazioni: l’immagine, per quanto efficace visivamente, non trasmette appieno la complessità del comportamento duale (onda-particella), che nella realtà non è visibile ma si rileva tramite esperimenti. In sintesi, l’AI ha prodotto una visualizzazione efficace dal punto di vista estetico ed educativo, ma con alcune approssimazioni inevitabili nel passaggio da teoria a immagine.