Studente: carmela fascilla
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 4 | Critica con AI
prompt1: genera una immagine della struttura molecolare del DNA prompt2: appaia rispettivamente la guanina con la citosina e la timina con l’adenina. prompt3: evidenzia la differenza tra solco minore e quello maggiore. L’immagine che ho chiesto di rappresentare al software ChatGPT è il DNA che è una macromolecola costituita da due catene polinucleotidiche appaiate tra loro, avvolte intorno allo stesso asse formando una doppia elica, aspetto che è stato rappresentato correttamente. Nella molecola di DNA le due catene sono tenute insieme da legami a idrogeno tra le basi, rivolte verso il centro ( elemento anch’esso raffigurato correttamente) appaiate in modo specifico e in modo costante: l’adenima(A) con la timina(T) e la guanina(G) con la citosina(C), coppie che AI non ha saputo delineare lasciando proprio delle mancanze nonostante la richiesta specifica. Inoltre per la geometria dell’elica si formano due spazi alterni: un solco maggiore che è più ampio, accessibile alle proteine regolatrici e un solco minore che è più stretto ma tale rappresentazione non è corretta in quanto i solchi sono tutti di misure uguali tra loro. Si può notare, infine, che è giusta anche la raffigurazione dell’elica con un diametro costante poiché teoricamente AT è GC hanno la stessa lunghezza.