Dettaglio Sfida sottomessa

La ragnatela: una barriera contro i proiettili

Studente: Andreea Caramazza

Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La ragnatela di ragno ha proprietà chimiche e fisiche molto particolari che la rendono resistente e flessibile. Ancora nell’addome del ragno si presenta liquida. La tela è fatta di seta: un’insieme di prodotti fibrosi che per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi in fili sottili, tenaci e flessibili. È composta per lo più da proteine, dove 75% due filamenti di fibroina tenuti assieme dal 25% circa di sericina che promuove anche il processo biologico di avvolgimento del filo nella costruzione del bozzolo. Dal punto di vista fisico invece essa è paragonata all’acciaio per la resistenza: le proteine sono polimeri lineari di amminoacidi uniti da un legame forte (come il nostro DNA). Anche la flessibilità è un fattore che collegherei alla legge di Hooke, dove la ragnatela è considerata iperelastica. Il ragno “corteccia di Darwin” crea una ragnatela che ha una resistenza 10 volte maggiore del Kevlar ( materiale per giubbotti antiproiettile).