Studente: beatrice patratti
Scuola: L. ARTISTICO - U. BOCCIONI | L. ARTISTICO - U. BOCCIONI
Sfida: 4 | Critica con AI
L’elemento da me scelto è stato la cellula, in particolare la cellula eucariote. Come primo prompt, ho chiesto all’AI di creare un’immagine che rappresentasse una cellula. Tuttavia, l’immagine risultante era imprecisa e confusa. Presentava svariati errori, tra cui la disposizione delle strutture, la presenza di elementi errati o mal posizionati, e una rappresentazione generale poco fedele. Nel secondo prompt, ho specificato che desideravo un’immagine di una cellula eucariote, per evitare eventuali confusioni o fusioni con la cellula procariote. Il risultato, però, è stato addirittura peggiore: l’immagine era ancora più confusa e distorta, e invece di correggere gli errori precedenti, il sistema ha prodotto una sintesi ulteriormente semplificata e non richiesta. Solo al terzo tentativo, chiedendo espressamente una maggiore precisione nella struttura cellulare, sono riuscito a ottenere un’immagine soddisfacente: completa, colorata e con le varie parti della cellula chiaramente specificate. Da questo esperimento si può concludere che l’intelligenza artificiale, almeno allo stato attuale, non può sostituire in modo affidabile la rappresentazione reale di una cellula. È fondamentale che chi utilizza questi strumenti mantenga un atteggiamento critico, approfondisca i contenuti ottenuti e verifichi attentamente che il risultato coincida a ciò che viene richiesto.