Studente: Andrea Bellucci
Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: Restituisca l'aspetto di un virus. Prompt 2: Restituisca l'aspetto di un virus più complesso. Prompt 3: Aggiunga una rappresentazione di dettaglio interna al virus che mostri il capside proteico. Critica all’immagine finale: L’immagine finale rappresenta un virus che presenta un alto impatto visivo. Dal punto di vista scientifico, l’intelligenza artificiale rende bene quella che è la simmetria del capside, ovvero la “corazza” proteica che va a proteggere quello che è il materiale genetico del virus. Tuttavia, la forma scelta è più vicina a quella dei batteriofagi (virus che infettano batteri), che presenta una struttura più robotica e tentacolare, piuttosto che ai virus che colpiscono l’uomo, come l’influenza o il SARS-CoV-2, che presentano comunque una forma simile a una corona. L’uso di colori brillanti e texture evidenziate aiuta a distinguere le parti, ma non riflette quelli che sono i colori reali (i virus infatti non hanno colori visibili: sono troppo piccoli e non riflettono la luce come oggetti microscopici). L’immagine è efficace per mostrare la complessità e la minaccia di un vero e proprio virus, ma resta comunque una visualizzazione simbolica e non perfettamente scientifica. In conclusione, l’AI è utile per visualizzare l’invisibile, ma necessita comunque una risorsa scientifica reale per rappresentarlo.