Studente: Harleen Kaur
Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: Genera un’immagine che rappresenti il decadimento radioattivo di un isotopo instabile, mostrando il nucleo atomico che emette particelle subatomiche (come elettroni, positroni o particelle alfa), in uno stile realistico ma artistico. Prompt 2: Migliora la rappresentazione delle particelle emesse: rendile coerenti con la fisica, distinguendo tra particelle alfa (due protoni e due neutroni), beta (elettroni o positroni), e raggi gamma come energia. Prompt 3: Aggiungi un ambiente microscopico attorno, come se fosse visto a scala nucleare, evitando sfondi cosmici o macroscopici. Deve sembrare un evento subatomico nello “spazio vuoto” dell’atomo. Critica all’immagine finale: La descrizione del mio elemento invisibile non è corretta in quanto le particelle emesse durante il decadimento sono rappresentate come fasci luminosi troppo stilizzati, più simili a effetti grafici che a particelle subatomiche reali. I raggi gamma sono visualizzati come raggi visibili, quando in realtà sono onde elettromagnetiche prive di colore. Il nucleo appare troppo ordinato e statico, e lo sfondo ricorda un ambiente cosmico, distante dalla vera scala subatomica. È invece perfetta per quanto riguarda l’idea di instabilità nucleare: l’immagine riesce a trasmettere visivamente il concetto di trasformazione spontanea di un isotopo e di emissione energetica. Il messaggio complessivo risulta chiaro ed efficace, anche se sacrificando parte della precisione scientifica.