Studente: Giuseppe Esposito
Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA
Sfida: 4 | Critica con AI
I virus sono agenti infettivi microscopici, incapaci di vivere e riprodursi da soli. Per moltiplicarsi, necessitano di infettare cellule viventi, sfruttando la loro struttura biologica. Ogni virus è composto principalmente da materiale genetico – DNA o RNA – racchiuso in un rivestimento proteico chiamato capside. Alcuni virus possiedono anche un involucro lipidico esterno che li rende più vulnerabili a saponi e disinfettanti. Una volta entrato in una cellula ospite, il virus libera il proprio genoma e sfrutta il meccanismo cellulare per produrre copie di sé. Queste nuove particelle virali possono uscire dalla cellula e infettarne altre, diffondendo l’infezione nell’organismo. I virus possono causare numerose malattie, che variano in gravità: dal comune raffreddore, influenzale e passeggero, a malattie più serie come l’HIV, l’epatite, l’Ebola o il recente SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19. Alcuni virus possono anche contribuire allo sviluppo di tumori. La prevenzione virale si basa su igiene, vaccini e, in alcuni casi, farmaci antivirali. I vaccini stimolano il sistema immunitario a riconoscere e neutralizzare il virus prima che possa causare danni. Sebbene non tutti i virus abbiano una cura specifica, la ricerca continua a sviluppare nuove strategie per combatterli. I virus rappresentano una sfida costante per la medicina e la scienza, ma anche un’opportunità per comprendere meglio i meccanismi della vita e l’equilibrio tra ospite e patogeno.