Studente: Riccardo Valtolina
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: "Genera un'immagine artistica che rappresenti un'onda elettromagnetica nel visibile, come potrebbe apparire se potessimo vederla a occhio nudo." Prompt 2: "Aggiungi un contesto più scientifico: mostra la propagazione dell'onda nel vuoto con i campi elettrico e magnetico perpendicolari." Prompt 3: "Evidenzia che si tratta di una porzione dello spettro elettromagnetico con lunghezze d'onda comprese tra 400 e 700 nanometri." Descrizione critica: L'immagine generata dall’AI rappresenta correttamente l’onda elettromagnetica come un’onda sinusoidale tridimensionale, dove si distinguono bene due componenti perpendicolari: il campo elettrico e quello magnetico. Dopo il primo prompt, l’immagine era più artistica che scientifica: evocava il concetto di “luce” come bagliore colorato, ma senza struttura. Con il secondo prompt, la rappresentazione è diventata più precisa: si vedono le onde propagarsi nel vuoto, in direzione perpendicolare rispetto ai campi. L’ultimo prompt ha portato l’aggiunta di uno spettro con indicazione delle lunghezze d’onda, rafforzando il riferimento alla luce visibile. Un aspetto impreciso è l’intensità visiva: la luce è resa con colori molto saturi e forme idealizzate, mentre nella realtà non si vedrebbero le onde così. Tuttavia, l'immagine comunica bene il concetto scientifico di propagazione e struttura dell’onda visibile. È una sintesi efficace tra rigore e comunicazione visiva.