Studente: Aurora Cerbone
Scuola: LICEO STATALE "GANDHI" DI CASORIA | LC/LS DI CASORIA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’ombra è un fenomeno ottico che si forma quando un oggetto opaco blocca parzialmente o completamente la luce, creando una zona scura sulla superficie opposta alla sorgente luminosa. La sua formazione dipende dalla natura ondulatoria della luce, dalla posizione della sorgente e dalla geometria dell’oggetto. Dal punto di vista scientifico, l’ombra rappresenta una riduzione di fotoni rispetto all’ambiente circostante. La sua qualità e nitidezza dipendono dalla distanza tra la sorgente, l’oggetto e la superficie su cui si proietta. L’ombra, pur essendo percepibile, non ha consistenza fisica, ma esiste come prova dell’interazione tra luce e materia. Essa rivela l’invisibile, poiché fornisce informazioni sulla forma e posizione di oggetti non visibili direttamente, rappresentando un ponte tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto, esplorando i limiti della percezione e il confine tra realtà tangibile e intangibile.