Studente: Andrea Giustiniani
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto mostra una clessidra, un dispositivo che sfrutta la caduta di granelli di sabbia per misurare il passare del tempo. Nell'universo ogni oggetto è immerso in una moltitudine di campi di forze che all'occhio umano appaiono invisibili. Uno di questi, è il campo gravitazionale, originato dalla forza di gravità che attrae mutuamente i corpi tra di loro, ma che appare invisibile perché priva di mezzo di propagazione. Questa forza però esiste, e ne abbiamo una chiara dimostrazione con l'esempio della clessidra. La forza di gravità è infatti il principale motore di questo processo, poiché agisce sulla sabbia, facendola cadere dal bulbo superiore a quello inferiore. Il comportamento della sabbia è governato dalle leggi della meccanica classica, inclusa l'interazione tra gravità e attrito interno dei granuli. Il flusso uniforme della sabbia riflette un equilibrio dinamico tra queste forze, permettendo una rappresentazione visibile dello scorrere del tempo, concetto altrimenti astratto.