Studente: Giorgia Passiatore
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 4 | Critica con AI
L'immagine rappresenta un neurone con le sue strutture principali: dendriti, assone e corpo cellulare.La rappresentazione è sicuramente efficace, grazie ai prompt utilizzati, l'elaborazione dell'immagine ha permesso di perfezionare diversi aspetti per avvicinarla ancora di più alla realtà. Uno degli elementi fondamentali migliorati è stato l'assone. Questo miglioramento è stato ottenuto col prompt: "Inserisci nell'immagine l'assone, parte indispensabile del neurone”. La sua struttura è chiara, ma dettagli come la guaina mielinica e i nodi di Ranvier aiuterebbero a spiegare meglio la conduzione del segnale nervoso. La guaina mielinica,che avvolge l'assone, è essenziale per aumentare la velocità della trasmissione dell'impulso, mentre i nodi di Ranvier interrompono questa copertura, facilitando la propagazione saltatoria del segnale. Un altro aspetto migliorato riguarda la disposizione dei dendriti. Nei neuroni, i dendriti si sviluppano in maniera complessa e non uniforme, formando una rete intricata per favorire la connessione sinaptica con altri neuroni. La struttura iniziale appariva troppo ordinata e simmetrica, mentre la versione finale introduce una ramificazione più naturale e caotica, rispecchiando meglio la realtà biologica. Questo perfezionamento è stato ottenuto attraverso il prompt: "Nei neuroni reali, i dendriti si ramificano in modo complesso, non uniforme. Aggiungere una disposizione più complessa potrebbe rendere l'immagine più verosimile."