Studente: Serena Bianchi
Scuola: PAOLO CARCANO | LICEO ARTISTICO "PAOLO CARCANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La brina è un fenomeno naturale affascinante. Si forma quando il vapore acqueo nell’aria subisce un cambiamento di stato, passando dalla fase gassosa a quella solida senza transitare per lo stato liquido. Questo processo, noto come sublimazione, avviene quando la temperatura scende sotto il punto di congelamento e la pressione è adeguata. Superfici fredde come foglie, rami o vetri fungono da nucleo di condensazione per i cristalli di ghiaccio. La scienza spiega la logica invisibile del fenomeno: il vapore, impercettibile agli occhi, si materializza in forme delicate e intricate, visibili e tangibili, frutto di leggi fisiche ben precise. La brina non è solo un oggetto di studio, ma anche un’opera d’arte effimera che rivela ciò che normalmente resta nascosto. Le sue trame cristalline riflettono la luce, creando giochi di colori e forme che stupiscono. La brina è una metafora del processo creativo artistico: il pensiero impalpabile prende forma concreta attraverso l’opera.