Dettaglio Sfida sottomessa

"Schrödinger’s Room"

Studente: MANUELA DEMARINIS

Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

L’immagine interpreta in chiave surreale il celebre paradosso del Gatto di Schrödinger, un esperimento mentale che incarna i misteri della fisica quantistica. L’opera raffigura una stanza al confine tra sogno e scienza, dove convivono due realtà opposte: il gatto vivo e il gatto morto, fusi in un’unica presenza ambigua. La stanza, ispirata ai mondi impossibili di Escher e alle atmosfere enigmatiche di Magritte, si fa teatro della sovrapposizione quantistica, in cui ciò che è reale dipende dall’osservazione. Il gatto, protagonista e simbolo, appare diviso: una metà vivida, pulsante, l’altra scheletrica, traslucida, quasi evanescente. Attorno a lui, dettagli simbolici amplificano il tema: una lavagna con equazioni, un atomo fluttuante, e una finestra che si apre su un universo astratto, suggerendo che ciò che non vediamo può essere altrettanto reale. Il pavimento a scacchiera e le prospettive distorte evocano l’instabilità della realtà quantistica, dove le regole classiche sembrano sgretolarsi. In questa sintesi tra arte e scienza, l’opera rende visibile l’invisibile, trasformando un concetto complesso e controintuitivo in un'immagine poetica e suggestiva. Il confine tra ciò che è osservato e ciò che è possibile si dissolve, lasciando spazio alla meraviglia, alla domanda e alla possibilità che la realtà sia ben più sfumata di quanto sembri.