Studente: Christian Palladino
Scuola: LICEO STATALE "GANDHI" DI CASORIA | LC/LS DI CASORIA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La nave sembra sospesa in aria, dando l'illusione di fluttuare. Questo fenomeno è noto come effetto Fata Morgana. Esso si collega al tema del visibile e invisibile poiché distorce così tanto gli oggetti su cui agisce il miraggio, da renderli irriconoscibili. Scientificamente, la Fata Morgana è un fenomeno ottico che si verifica quando la luce attraversa strati d’aria a temperatura diversa, creando immagini distorte e moltiplicate di oggetti lontani, manifestandosi su superfici come mare e deserti, dove l’atmosfera agisce come una lente. Una riflessione importante emerge dal pensiero: 'Non riusciamo a vederlo, ma se fluttua, significa che qualcosa lo sostiene'. Ciò che non vediamo, come l’acqua del mare che crea il miraggio, rimane invisibile agli occhi, ma è proprio questa invisibilità a definire la realtà del fenomeno. È affascinante considerare che, proprio come questo effetto ci inganna, esiste un mondo invisibile che sorregge e modella ciò che percepiamo, pur rimanendo nascosto.