Studente: Raffaele Alaia
Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: Genera l’immagine di una cellula nervosa Prompt 2: Più realismo Prompt 3: Rendere visibile l’impulso nervoso L’immagine finale rappresenta in modo affascinante una cellula nervosa, evidenziandone le componenti principali: il corpo cellulare (soma), i dendriti e l’assone rivestito da guaine mieliniche. La struttura generale è coerente con la morfologia reale del neurone. In particolare, la resa testurizzata del soma e la ramificazione dei dendriti sono molto fedeli alla realtà. L’aspetto più suggestivo è la rappresentazione dell’impulso nervoso, reso come un bagliore che percorre l’assone. Dal punto di vista scientifico, questo effetto visivo è una licenza artistica efficace: in realtà, il potenziale d’azione non è luminoso, ma elettrochimico, e viaggia in modo “saltatorio” tra i nodi di Ranvier. L’immagine comunica bene l’idea di trasmissione e dinamismo, anche se non mostra le sinapsi terminali, fondamentali per la comunicazione tra neuroni. Un’altra imprecisione è l’uniformità delle guaine mieliniche, che nella realtà variano di spessore e lunghezza. Tuttavia, nel complesso, l’opera riesce a trasformare un elemento invisibile in una visione comprensibile e affascinante, coniugando fedeltà anatomica ed efficacia comunicativa.