Studente: Martina Patera
Scuola: LICEO "VIRGILIO-REDI" | LICEO "VIRGILIO-REDI"
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: > “Genera l’immagine di un’onda elettromagnetica visibile nello spazio, rappresentata artisticamente ma con elementi realistici come lunghezze d’onda e frequenze.” Prompt 2: > “Migliora la rappresentazione aggiungendo il contrasto tra le diverse lunghezze d’onda (radio, microonde, infrarossi, luce visibile, UV, raggi X, gamma) con colori e dimensioni proporzionate.” Prompt 3: > “Rendi visibile l’interazione tra l’onda e la materia: ad esempio, la rifrazione nei materiali trasparenti o l’assorbimento nei materiali opachi.” Critica all’immagine finale: L'immagine finale riesce a trasformare un concetto astratto e invisibile come un’onda elettromagnetica in una rappresentazione visiva affascinante. Le diverse lunghezze d’onda sono rese con colori vibranti e in proporzione crescente, rispettando l’ordine dal radio al gamma. L’aggiunta dell’interazione con la materia è riuscita a spiegare visivamente fenomeni noti come la rifrazione della luce e l’assorbimento dei raggi UV. Tuttavia, dal punto di vista scientifico, le proporzioni tra le onde sono semplificate: ad esempio, la lunghezza d’onda di una microonda è milioni di volte maggiore di quella dei raggi gamma, ma nell’immagine le differenze appaiono solo marginali. Inoltre, la rappresentazione dell’energia delle onde manca di indicazioni quantitative. Nonostante queste approssimazioni, l’immagine risulta efficace per comunicare visivamente la varietà e la natura invisibile dello spettro elettromagnetico.