Studente: Giulia Grasso
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 4 | Critica con AI
PROMPT 1: Genera l'immagine di un atomo di carbonio con i suoi elettroni distribuiti negli orbitali dell'atomo. PROMPT 2: Adesso adatta l’immagine al principio di indeterminazione mostrando gli elettroni come in una nube di probabilità. PROMPT 3: Rendi visibile la forma tridimensionale degli orbitali attraverso distribuzioni di densità, fai sempre caso all'atomo di carbonio e unisci tra loro gli orbitali in una singola immagine. CRITICA: L’immagine riportata con il prompt 3 rappresenta in modo molto semplificato gli orbitali tramite distribuzioni di densità, con i lobi che convergono verso il nucleo. Non mancano però degli errori, ad esempio tutti gli orbitali hanno lo stesso colore, rendendo difficile la loro distinzione, in più un grande errore è caratterizzato dall’assenza dell’orbitale s, sebbene sia fondamentale nella configurazione elettronica del carbonio, infatti i sei lobi, facilmente riconoscibili per la forma, appartengono solo agli orbitali p. Un altro errore consiste nella loro posizione sullo stesso piano quando in realtà dovrebbero essere disposti lungo assi perpendicolari (x, y, z). Manca anche un riferimento visivo al fatto che si tratta di un atomo di carbonio, il nucleo è infatti rappresentato da un abbaglio e non da i 3 protoni e i 3 neutroni .