Dettaglio Sfida sottomessa

L'orizzonte degli eventi confonde l'intelligenza artificiale.

Studente: Saverio Ragone

Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Ho iniziato inserendo nel programma un prompt generico ,ovvero, "crea l'immagine di un buco nero", il risultato è stato un immagine molto lontana da ciò che realmente è un vero e proprio buco nero ,sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista estetico. L'immagine raffigurava un cerchio nero nel mezzo di un universo rappresentato con sfumature di cobalto e porpora, questo cerchio era stranamente circondato da nuvole come se bloccate nel vuoto cosmico. Scientificamente le nuvole non possono esistere nello spazio aperto e anche se fossero presenti verrebbero risucchiate istantaneamente dall'attrazione gravitazionale, in più lo spazio non è minimamente così regolare e colorato perciò la prima immagine ottenuta è completamente bocciata. Per rientrare nel numero di prompt utilizzabili come secondo comando ho digitato "isola il buco nero e rendilo più realistico", l'immagine ottenuta rappresentava un buco nero circondato da sfumature in bianco e nero e ancora non mi convinceva. Il buco stesso brillava di luce bianca, ma senza assumere la classica forma ad anello, perciò ho deciso di cambiare strategia. Il terzo ed ultimo prompt che ho utilizzato recitava "crea l'immagine di un buco nero ispirandoti a TON-618" il buco nero più grande e famoso da noi conosciuto, grazie a questo l'algoritmo ha messo insieme più immagini di buchi neri reali creando una riproduzione fedele, un buco nero nello spazio siderale vuoto e scuro e il classico bagliore arancione messo per estetica.