Dettaglio Sfida sottomessa

BIANCO E NERO IN VIBRAZIONE

Studente: Elisabetta Somigli

Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Quando si preme un tasto del pianoforte, un martelletto colpisce una corda, e da quel gesto nasce un’onda: una vibrazione che attraversa la materia e si propaga nell’aria sotto forma di variazioni di pressione. Ogni corda vibra a una frequenza specifica, che dipende dalla sua lunghezza, tensione e spessore, creando un’onda fondamentale e una serie di armoniche che danno profondità e carattere al suono, rendendolo unico. La cassa armonica amplifica queste vibrazioni, trasferendole all’aria e rendendole udibili. È la fisica che prende vita: lunghezze d’onda e frequenze interagiscono tra loro. Quando vengono premuti più tasti, le onde si incontrano, sovrapponendosi e creando interferenze, accordi armonici o dissonanti. Ogni suono è il risultato di un fenomeno naturale, invisibile. Il pianoforte non è solo uno strumento: è il punto d’incontro tra emozione e scienza, ogni suono è il risultato di un dialogo tra vibrazione, materia e onde.