Dettaglio Sfida sottomessa

LA SCIENZA A TUTELA DELLA PRIVACY

Studente: Mikolaj Di berardo

Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Le pellicole privacy per schermi sfruttano il principio della luce polarizzata per garantire la riservatezza delle informazioni visualizzate. La luce emessa da uno schermo è composta da onde che oscillano in diverse direzioni. I filtri polaroid, presenti nelle pellicole, agiscono bloccando le onde luminose che non sono allineate con una specifica direzione di polarizzazione. Questi filtri contengono microstrutture che permettono il passaggio della luce polarizzata solo lungo un’asse, solitamente quella frontale. Di conseguenza, chi guarda lo schermo direttamente vede l’immagine nitidamente, mentre chi osserva da angolazioni laterali percepisce uno schermo scuro o opaco. Questo meccanismo è simile a quello degli occhiali da sole che riducono i riflessi bloccando la luce orizzontalmente, migliorando la visibilità in condizioni di forte luminosità e proteggendo gli occhi dall'abbagliamento