Studente: Anita Castiello
Scuola: "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE | "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE
Sfida: 4 | Critica con AI
l'immagine rappresenta un atomo ed è scientificamente imprecisa per i seguenti motivi: 1. Orbitali rappresentati come traiettorie fisse: Mostra gli elettroni come palline che seguono orbite circolari o ellittiche, simili ai pianeti. Questo è il modello di Bohr, superato da tempo. Oggi si usa il modello quantistico, secondo cui gli elettroni si trovano in orbitali, regioni di probabilità, non in traiettorie fisse. 2. Distanze e proporzioni irreali: Nella realtà, il nucleo è migliaia di volte più piccolo rispetto allo spazio in cui si muovono gli elettroni. L'immagine li mostra troppo vicini. 3. Aspetto del nucleo: Il nucleo atomico è composto da protoni e neutroni, ma la loro disposizione è più complessa e dinamica rispetto a una struttura di palline impilate ordinatamente. 4. Numero di elettroni: L’atomo mostrato ha quattro elettroni, ma non è chiaro a quale elemento dovrebbe corrispondere. Un’attribuzione realistica (es. Berillio) dovrebbe considerare anche la distribuzione su livelli energetici.