Studente: Lorenzo Spadafina
Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1 - Crea un'immagine della struttura di un DNA. Prompt 2 - Correggi la combinazione delle basi azotate tenendo presente la legge della complementarietà. Prompt 3 — La combinazione è ancora errata. Correggila. Limmagine generata dallAI della struttura del DNA, pur avendo unestetica curata, è scientificamente scorretta e quindi inaccettabile come rappresentazione didattica. Nonostante nei prompt fosse stata chiaramente richiesta la corretta applicazione della legge della complementarietà delle basi azotate (adenina con timina, citosina con guanina), lillustrazione finale mostra abbinamenti errati. Questo errore mina il valore educativo dellimmagine, soprattutto considerando che la complementarietà tra le basi è un principio basilare della biologia molecolare. Una rappresentazione grafica del DNA che non rispetti questi legami è non solo impreciso, ma fuorviante. In ambito scientifico e divulgativo, laccuratezza è fondamentale: immagini come questa, se sbagliate, possono consolidare idee errate in chi le osserva, specialmente studenti o appassionati alle prime armi. A maggior ragione è grave che, nonostante la correzione richiesta in modo esplicito, il risultato finale presenti ancora gli stessi difetti. Una rappresentazione visiva deve essere chiara, semplice e soprattutto corretta.