Studente: Matteo Di Lena
Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"
Sfida: 4 | Critica con AI
1) Crea un'immagine realistica dei raggi cosmici. 2) I raggi cosmici colpiscono la Terra, correggi. 3) Non si vedono bene i raggi cosmici, evidenziali. I raggi cosmici sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono la Terra da ogni direzione. Provengono dal Cosmo, cioè dallo spazio che ci circonda, e la loro origine è sia galattica che extragalattica. Trattandosi di fenomeni riguardanti nuclei e particelle, non possediamo immagini reali dettagliate, ma solo rappresentazioni derivate da esperimenti e studi condotti. Pertanto, quella generata dall’AI, pur essendo artisticamente d’impatto, ovviamente non raffigura la realtà visibile. Stando alle rappresentazioni sperimentali, l’immagine generata mostra i raggi cosmici che colpiscono la Terra, ma risulta errata poiché raffigura più raggi che convergono in un unico punto. Inoltre, l’impatto dei raggi appare quasi come un’esplosione, dalla quale si allontanano delle particelle. Nella realtà, i raggi cosmici arrivano sulla Terra da ogni direzione e, quando entrano nell’atmosfera terrestre, collidono con i nuclei di cui essa è composta, producendo un gran numero di particelle, che a loro volta interagiscono o decadono, creandone altre. Il risultato è quello che viene chiamato “shower”, ossia una specie di “doccia” di particelle, come elettroni, muoni, fotoni e neutrini, che arrivano fino alla superficie terrestre e vengono chiamate raggi cosmici secondari.