Studente: Gabriele ivona
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 4 | Critica con AI
L’immagine iniziale mostrava un elettrone come una piccola sfera luminosa, un’immagine classica ma scientificamente riduttiva. Con il secondo prompt, ho richiesto di trasformare l’elettrone in una “nuvola di probabilità”, concetto fondamentale della meccanica quantistica: l’elettrone non ha una posizione definita ma una distribuzione di probabilità attorno al nucleo. Il risultato è stato un miglioramento notevole: l’elettrone è diventato una sfumatura dinamica e instabile, più vicino al modello orbitale. Con il terzo prompt, ho voluto visualizzare l’interazione con un campo elettromagnetico. La AI ha aggiunto linee fluide e campi ondulati, dando movimento alla scena. Tuttavia, permangono delle imprecisioni: il campo appare regolare e statico, mentre in realtà è variabile e complesso. Inoltre, la scala tra elettrone e campo non è coerente con quella reale. Nonostante ciò, l’immagine finale riesce a evocare la natura sfuggente e affascinante dell’elettrone, rendendo visibile qualcosa che per definizione non si può vedere. Una sintesi efficace tra arte e scienza.