Dettaglio Sfida sottomessa

La Luce che Dipinge il Cielo: L’Arcobaleno

Studente: Livia Milani Bertola

Scuola: LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO" | LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il lato invisibile dell'arcobaleno: tutto inizia con la luce bianca, che a occhio nudo appare uniforme e priva di variazioni. Questa luce è, in realtà, una combinazione di diversi colori che diventano visibili solo quando interagiscono con le gocce d'acqua sospese nell'aria. La luce penetra nelle gocce, viene rifratta, dispersa e riflessa al loro interno. La natura stessa dell'arcobaleno è un'illusione ottica: non esiste in una posizione fisica definita, ma dipende dalla luce che raggiunge l'occhio dell'osservatore sotto un angolo specifico (circa 42° rispetto alla direzione opposta al sole). Il lato visibile dell'arcobaleno: I colori dell'arcobaleno (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto) si dispongono in un arco perfetto. Questo fenomeno diventa visibile quando la luce solare interagisce con le gocce d'acqua presenti nell'atmosfera, agendo come un prisma naturale che scompone la luce bianca nei suoi colori componenti.