Studente: Antonio Marino
Scuola: I.I.S. "ENRICO FERMI" - POLICORO | L.SCIENT. "ENRICO FERMI" -POLICORO
Sfida: 4 | Critica con AI
Immagina un punto nel buio, come uno spazio vuoto circondato da piccole luci brillanti e delicate. Questo spazio rappresenta qualcosa che non si può vedere, un "elemento invisibile". Le luci intorno, però, ci fanno capire che c'è qualcosa, anche se i nostri occhi non lo percepiscono direttamente. È come un segreto luminoso nel buio, che suggerisce una presenza misteriosa e affascinante. La forma di questo elemento rimane indefinita, sfuggente alla vista. Questo tipo di elemento sconosciuto, invita l’osservatore a contemplare ciò che non può essere visto. Il senso di oscurità profonda, interrotta da queste delicate luci, concentra l'attenzione sull'invisibilità stessa, rendendola quasi tangibile. La chiarezza dell'immagine contribuisce a creare un senso di presenza, paradossalmente, attraverso l'assenza visiva. È una rappresentazione affascinante che gioca con i concetti di visibile e invisibile, suggerendo un mondo di possibilità al di là della nostra percezione immediata che scatenano la nostra fantasia.