Dettaglio Sfida sottomessa

L’aurora boreale: meraviglia tra il visibile e l’invisibile

Studente: Francesca Morone

Scuola: ALBA - "LEONARDO COCITO" | ALBA - "LEONARDO COCITO"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La fotografia, scattata il 27 dicembre 2024 a Levi Kittilä, Finlandia, cattura l’aurora boreale, uno dei più affascinanti fenomeni naturali. Le ‘Luci del Nord’ sono onde luminose, il risultato dell’interazione tra la magnetosfera (il campo magnetico che avvolge la Terra) e il vento solare, un flusso di particelle elettricamente cariche provenienti dal Sole. Le particelle viaggiano a 400-800 km/s e penetrano l’atmosfera in prossimità dei poli dove eccitano le molecole dei gas come ossigeno e azoto generando luce visibile (in questo caso di colore verde, che avviene con l’ossigeno a 150 km di altitudine). Questo fenomeno rappresenta un dualismo tra visibile e invisibile, una connessione immane tra una bellezza fugace e la scienza tangibile, tra il nostro pianeta e il Sole, perciò osservandolo si può ragionare oltre i confini del mondo e di essere spettatori di una commistione tra stupore e razionalità scientifica.