Studente: Virginia Viola
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che si manifesta come un arco di colori nello spettro visibile, causato dall’interazione della luce solare con le gocce d’acqua presenti nell’atmosfera. Quando la luce colpisce una goccia, subisce rifrazione, ovvero un cambiamento di direzione al passaggio da un mezzo all’altro (dall’aria all’acqua). All’interno della goccia, la luce viene riflessa sulla superficie interna e poi nuovamente rifratta quando esce. Durante questo processo, la luce bianca si scompone nei suoi colori costitutivi (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto) a causa della diversa lunghezza d’onda di ciascun colore, che determina angoli di rifrazione diversi. Il risultato è un arco multicolore con il rosso all’esterno e il violetto all’interno. L’arcobaleno è visibile solo quando il sole è alle spalle dell’osservatore e si forma solitamente dopo piogge, quando l’aria è satura di goccioline