Studente: Andrea Bassan
Scuola: PAOLO CARCANO | LICEO ARTISTICO "PAOLO CARCANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Usando un filtro termografico mostro come la luce riflette, diffonde e interagisce con gli oggetti e le superfici, in modi che non possiamo vedere normalmente con l'occhio nudo. Non è una questione di calore, ma di come la superficie reagisce alla luce. Mostro come oggetti semplici possono sembrare "normali" a occhio nudo, ma con il filtro diventano qualcosa di completamente diverso.Quando la luce colpisce una superficie, essa può riflettere (rimbalzare indietro), come succede con uno specchio o con il metallo. Superfici più opache, come il legno, invece, assorbono o disperdono la luce. La rifrazione avviene quando la luce cambia direzione passando da un materiale a un altro, come quando vediamo un oggetto attraverso il vetro o nell’acqua.La diffusione succede quando la luce si sparge in tante direzioni, come quando colpisce una superficie ruvida, per esempio un muro di cemento. Questi fenomeni spiegano come il filtro termografico riveli dettagli nascosti della luce.