Studente: Francesco Quondam Girolamo
Scuola: I.I.S. "SANSI-LEONARDI-VOLTA" | "A.VOLTA"
Sfida: 3 | Narrare la Scienza
No image available
No Video available
Caro diario, molti compagni mi hanno suggerito di cominciare a scriverti, seguirò il loro consiglio. Sono una molecola indispensabile per la vita, un piccolo monomero che se messo in posizione sbagliata potrebbe fare danni gravi. Sono diviso in 3 parti, un gruppo fosfato, uno zucchero chiamato desossiribosio, si, un nome un pò complesso e una base, nel mio caso timina. Da quando l'organismo di cui faccio parte è nato, e anche prima, sono stato appaiato a molti amici. Vado d'accordo solo con le basi Adenina, mentre invece Citosina e Guanina sono troppo appiccicose, non c'è legame, anzi c'è ne sono troppi. Una volta durante una replicazione del DNA, dopo aver detto addio, al mio amico con cui ero stato appaiato per qualche ora, l'enzima elicasi ci divise, in quel momento sperai che la primasi non sintetizzasse il primer vicino a me, perché al mio posto, nell'RNA c'è l'uracile e diciamo che non abbiamo buoni rapporti. Fortunatamente non è stato questo il caso. La replicazione continuò, fino a che la DNA polimerasi non arrivò vicino a me, non vedevo l'ora di conoscere il mio nuovo compagno, ma, al posto di una Adenina, mise una Guanina, ci guardammo e per l'imbarazzo ci allontanammo uno dall'altro, continuò così per un pò, avevo paura di dover forzarmi a stare con una Guanina per sempre, ma alla fine della replicazione, fortunatamente la Guanina e altre basi a lei vicine sono state sostituite, incontrai un nuovo compagno Adenina, che dovrò salutare alla prossima replicazione.