Studente: Elias Addis
Scuola: "LICEO G.M.DETTORI - L.A. F. DE ANDRE" | L.A. DE ANDRE' TEMPIO P. - CORSO SERALE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto rappresenta due mani intente a suonare un pianoforte: l’elemento visibile, e da questo pianoforte si emettono dei suoni cioè delle onde sonore: l’elemento invisibile di questa foto. I martelli del pianoforte fanno vibrare le corde, cioè la sorgente sonora, che causano una perturbazione delle particelle circostanti, così da creare un’onda che si propaga per l’aria. L’onda sonora prodotta dal pianoforte non è visibile, però è percepibile attraverso l’udito. Le onde sonore infatti vengono captate dal padiglione uditivo e convogliate nel condotto uditivo esterno, così da creare una vibrazione nella membrana del timpano che fa muovere tre ossicini, ovvero il martello, l’incudine e la staffa, i quali trasferiscono l’onda sonora alla coclea. All’interno di questa, i liquidi quivi presenti, iniziano a vibrare e fanno muovere le ciglia delle cellule ciliate, che trasformano le vibrazioni in segnali bio-elettrici che a sua volta il cervello elabora.