Dettaglio Sfida sottomessa

HMPV: la mia avventura nel corpo umano

Studente: Sofia Losi

Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD

Sfida: 3 | Narrare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Caro diario, oggi ti scrivo per raccontarti un’esperienza davvero movimentata. Io, il metapneumovirus umano (HMPV), sono un virus respiratorio identificato per la prima volta nel 2001. Sono molto noto per causare infezioni respiratorie di varia gravità, dai sintomi simili a un comune raffreddore fino a forme più serie come bronchiti e polmoniti. Oggi sono venuto in contatto con il mio primo ospite. Non ne sono molto sicuro, ma probabilmente attraverso goccioline di secrezioni respiratorie emesse nell'aria da dei miei simili. Il mio ospite non sa che sono qui. Non sa che mi sto replicando e che sto producendo copie di me stesso. Sono entrato nella cellula del sistema respiratorio del mio nuovo amico attraverso un processo chiamato “endocitosi". All'interno della cellula, ho rilasciato il mio genoma, che è costituito da RNA. Il genoma é poi stato tradotto in proteine, che sono state essenziali per la mia replicazione e che hanno utilizzato le risorse cellulari per sintetizzare nuove molecole di RNA e proteine (che sono state poi assemblate per formare nuove particelle virali). Queste nuove particelle sono uscite dalla cellula e possono ora infettare le altre cellule del sistema respiratorio. È un processo incredibile, che mi permette di moltiplicarmi e di diffondermi rapidamente. Tra poco un gran numero di cellule verrano infettate e il mio nuovo amico sentirà finalmente la mia presenza!