Studente: Nicola Garbetta
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per rappresentare il principio di Archimede ho utilizzato un modello di barca,un esempio semplice ma efficace per comprendere il funzionamento del galleggiamento. Il principio afferma che "quando un corpo è immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato." Grazie a questa forza, la barca non affonda, nonostante (concettualmente)sia realizzata con materiali pesanti.Per rendere il concetto ho utilizzato un postit che indicasse il mare. Considerando queste informazioni, ritengo che questo fenomeno sia visibile e invisibile: non posso vedere il principio di Archimede in sé, ma posso osservare il suo effetto, ovvero come mantiene la barca sospesa tra aria e acqua.