Studente: Giulio Polo D'Ambrosio
Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per questa sfida ho scelto la seguente immagine perchè secondo me rende molto l'idea del "visibile e invisibile". È una foto che immortala un paesaggio naturale di tipo montuoso ricco di materia visibile in cui l'invisibile sembra del tutto assente. Sorge dunque il primo problema per l'essere umano in quanto non sia generalmente capace di captare la presenza di ciò che non appare ai sensi; la bellezza paesaggistica non aiuta ci porta a soffermarci sull'apparenza. Quello che in pochi sanno è che al di là di ciò che sentiamo esiste un mondo "invisibile" composto da protoni, neutroni, elettroni, quarks e altre piccolissime particelle che unite tra di loro rendono l'invisibile, visibile. Senza allontanarsi troppo basti pensare all'aria che ci permette di respirare; essa è composta da molecole come: Azoto (N₂) – circa 78%, Ossigeno (O₂) – circa 21%, Ossigeno (O₂) – circa 21%, Anidride carbonica (CO₂) – circa 0,04%, Altri gas – circa 0,03%.